Inquadramento geologico del supramonte di Baunei Pillole di Sardaival by Sardinia Survival - 27 Luglio 202029 Dicembre 20200 I Supramontes, in cui sopratutto in periodo estivo organizziamo le nostre uscite, sono costituiti da un vasto complesso carbonatico che si sviluppa su una superficie di circa 350 kmq, nei territori dei comuni di Oliena, Dorgali, Baunei, Urzulei e Orgosolo. L’intero territorio è scarsamente antropizzato. Le vie di comunicazione sono poco
Pillole di Sardaival – il Corbezzolo Pillole di Sardaival by alessio - 2 Gennaio 20200 Il corbezzolo (Arbutus unedo) chiamato in sardo Lidone, Lioni, Alidoni, è un pianta appartenente alla famiglia Ericaceae. E' una pianta che in tutte le sue parti presenta proprietà officinali. Le foglie in particolare hanno qualità antisettiche in grado di agevolare il lavoro epatico e biliare. Il fiore ha un forte potere disinfettante, utile
Pillole di Sardaival – L’Oleandro Pillole di Sardaival by alessio - 12 Settembre 20190 Il Nerium Oleander o semplicemente Oleandro, è una pianta che sicuramente conosci. Viene spesso utilizzata come arbusto ornamentale perchè ha la caratteristica di fiorire tutto l'anno. L'utilizzo in ambito survival ci viene suggerito proprio dal nome in quanto "nerium" deriva dal greco "acqua fresca" ed infatti questa è una pianta che
Pillole di Sardaival – L’acqua superficiale in Supramonte Pillole di Sardaival by alessio - 6 Agosto 20190 I Supramontes ricadono nei comuni di Baunei, Dorgali, Oliena, Orgosolo e Urzulei. Fanno parte di una estesa area carsica frequentata sin dal neolitico, caratterizzati da una scarsa presenza di acqua superficiale che ne ha limitato una intensa antropizzazione. Nonostante ciò sono presenti numerose tracce della presenza umana: i villaggi nuragici, i nuraghes,
Pillole di Sardaival – Individuare l’acqua Blog Pillole di Sardaival by Luca Murtas - 28 Luglio 201929 Luglio 20190 ... fra tutte le sfide che fanno parte dell'arte della sopravvivenza, senza dubbio la prima è quella di imparare ad osservare. Imparare ad osservare consente di ricavare informazioni, ma soprattutto sfruttarle. Un uomo che cammina a testa bassa non solo perderà gran parte della bellezza che lo circonda, ma anche
Utilizzo dei bivacchi naturali in emergenza Pillole di Sardaival by alessio - 10 Luglio 20190 In Sardegna sono state censite ben 3757 grotte per uno sviluppo complessivo di 449 Km. I terreni carsici occupano circa 2088 kmq, corrispondenti all'8,7% del territorio dell’isola in cui si trova il sistema di grotte più esteso d’Italia, creato dalla giunzione nel giugno 2016 dei due complessi della Codula Illune e
Come utilizzare la Tifa (Typha latifolia) Pillole di Sardaival by alessio - 10 Luglio 20195 Luglio 20220 La Tifa (Typha latifolia), cresce spontaneamente lungo gli argini dei fiumi o in zone umide con acque stagnanti. Ha diversi utilizzi in ambito survival. Le infiorescenze si trasformano in tantissimi pelucchi che possono essere utilizzati sia come esca primaria per accendere il fuoco che come strato isolante tra due materiali.