Se è vero che alla montagna si da del Voi, è anche vero che, nell’ambito della sopravvivenza, l’ingegno e la sperimentazione sono i fattori che consolidano le tecniche. Tra quelle spesso dimenticate, in favore del più pratico GPS, vi è la marcia all’azimut. Se dovesse trattarsi di un teorema matematico,
Blog
La sopravvivenza: un albero, tanti rami
Spesso ricordiamo ai nostri corsisti che con il termine "sopravvivenza" o se preferisci "survival", immaginiamo un grande albero con radici spesse e rami rigogliosi, ognuno dei quali rappresenta una disciplina specifica ma collegata alle altre. Per essere chiari, è indispensabile capire che trovarsi in una situazione di "sopravvivenza" presuppone che tale
Come sopravvivere se ti perdi in una grotta
In Sardegna si trova il sistema di grotte più esteso d’Italia, creato dalla giunzione nel giugno 2016 dei due complessi carsici della Codula Illune e di Su Molente-Bue Marino, superando i 70 km di estensione. Ne abbiamo scritto in questo articolo. Questo è un sistema inaccessibile a chi non ha competenze
I 12 Consigli di Ray Mears
Ray Mears è considerato una delle massime autorità nell'ambito bushcraft. Attraverso i suoi numerosi programmi televisivi, Ray accompagna gli spettatori in meravigliosi viaggi mentre insegna e mostra le sue abilità. Ha fondato la Woodlore School nel 1983 per condividere le sue conoscenze sulle abilità all'aperto, fondendo nuove tecnologie e antica saggezza. LA FILOSOFIA
Cambiamenti climatici e sopravvivenza
Cari amici, oggigiorno si fa un gran discutere di "cambiamenti climatici" con dibattiti in tv, articoli più o meno catastrofisti e l'onnipresente Greta Thunberg. Lasciamo da parte il nostro pensiero sulla figura della ragazzina svedese e cerchiamo di capire brevemente che con il termine cambiamento climatico si individua una branca della
Datura Stramonium – L’erba delle streghe
Noi della Sardinia Survival School immaginiamo la sopravvivenza come un grande albero con tanti rami che corrispondono alle diverse discipline che la compongono. Uno di questi rami è relativo alla conoscenza ed eventuale utilizzo delle piante e delle erbe spontanee che possiamo trovare nostra Isola ma non solo. E' bene conoscere sia
La “regola” del tre
Nelle situazioni di emergenza che vengono trattate in ambito survival (incidenti, disastri naturali o semplicemente il fatto di perdersi in montagna) occorre tenere a mente alcuni principi base. Questi vengono volutamente semplificati in modo da richiamarli subito alla mente senza perdite di tempo prezioso. Tra questi principi uno dei più conosciuti prende
Pillole di Sardaival – Individuare l’acqua
... fra tutte le sfide che fanno parte dell'arte della sopravvivenza, senza dubbio la prima è quella di imparare ad osservare. Imparare ad osservare consente di ricavare informazioni, ma soprattutto sfruttarle. Un uomo che cammina a testa bassa non solo perderà gran parte della bellezza che lo circonda, ma anche
Le cavità naturali: utilizzi in emergenza
LE CAVITA’ NATURALI Per cavità naturale o grotta si intende, nel suo significato più ampio, qualsiasi tipo di vuoto sotterraneo più o meno esteso del terreno sottostante il suolo (ambiente ipogeo). Il fattore più importante che concorre alla creazione delle grotte è dissoluzione chimica di rocce solubili come i carbonati (calcari, marmi,
Potabilizzare l’acqua con la bollitura
Viaggiare in paesi in cui i servizi igienici sono inadeguati o trovarsi in mezzo alla natura e in situazioni di emergenza in cui devi necessariamente fare uso di acque di dubbia provenienza o di scorrimento superficiale, può esporti a rischi concreti per la tua salute. Di questi tempi a causa dell'allevamento